Sonoff Basic Gen5 - recensione e cablaggi con deviatore

Sonoff

Scritto da Vincenzo Caputo

Se siete appassionati di Smart Home non potete non conoscere il marchio Sonoff.

Oltre 10 anni fa Itead ha esordito con il suo primo attuatore WiFi, il Sonoff Basic al quale abbiamo dedicato molti contenuti come quello che potete trovare qui di seguito.

Sonoff Basic: la nostra prova con qualche trick!

Ricordo ancora con piacere (sempre 10 anni or sono circa) di aver letto su diversi forum di questo Switch WiFi a basso costo che stava per arrivare sul mercato e prometteva di rendere facile (e appunto a basso costo) la domotizzazione delle nostre abitazioni.

Naturalmente una volta sul mercato, il dispositivo ha sbancato diventando un must have tra gli appassionati.

Oggi siamo in compagnia della quinta generazione di questo prodotto, il Sonoff Basic Gen5

Il nuovo Sonoff Basic Gen5 è acquistabile per pochi spiccioli al seguente link:

https://sonoff.tech/it-it/products/sonoff-basic-gen5-matter-over-wifi-smart-switch-basic-1gs

Nelle sue prime incarnazioni, uno degli evidenti limiti, era quello di non avere ingressi per interruttori o pulsanti fisici, non rendendo di fatto possibile la convivenza di questi switch con i comandi manuali a parete.

Con il nuovo Sonoff Basic Gen5 non è più così! In realtà questa funziona è stata introdotta già dalla precedente versione R4.

Prima di parlare dunque della cosiddetta funzione Magic, facciamo una breve ripassata per chi si approcciasse a questo prodotto per la prima volta.

Per chi ancora non lo conoscesse si tratta di uno switch wifi alimentato a 230V che, una volta attivato, lascia passare tale tensione, permettendo di attivare o disattivare tramite WiFi il carico ad esso collegato, ad esempio una lampada.

Il dispositivo, di ridotte dimensioni, si presenta con due morsetti alle estremità, da un lato ci sarà l'ingresso (input) della 230V, dall'altro lato ci saranno i due morsetti di uscita della 230V (output) ai quali andrà collegato il carico.

Qui scorgiamo le prime differenze del Gen5 con i suoi predecessori.

Le morsettiere non sono esposte, ma bisogna rimuovere la cover per accedere all'interno del dispositivo e di conseguenza alle morsettiere.

Per agevolare l'operazione, nella confezione troverete una chiavetta metallica che serve allo scopo.

Ci sono altre piccole differenze estetiche tra la vecchia e la nuova generazione e qui di seguito potete osservare un fotogramma, dal video che è in coda all'articolo, dove i due prodotti sono affiancati.

Di base il Sonoff Basic continua ad essere un semplice interruttore WiFi controllabile da remoto mediante smartphone tramite l’App eWeLink, disponibile sia per Android che iOS ma questa versione introduce il supporto Matter che di fatto apre alla compatibilità anche con il mondo HomeKit

Ma torniamo a parlare della funzione Magic!

Il Sonoff Basic Gen5 continua a non avere ingressi per interruttori o pulsanti, ma riesce a garantire la compatibilità di i deviatori tramite un ingegnoso cablaggio.

Cos'è un deviatore?

Un deviatore è un particolare tipo di interruttore elettrico che, anziché interrompere il flusso di corrente, lo devia su un altro cavo. Viene utilizzato in impianti civili, come nelle scale o corridoi lunghi, per permettere di accendere e spegnere un punto luce (ad esempio, una lampada) da due punti diversi. Esteticamente simile a un interruttore normale, il deviatore ha tre morsetti invece dei due dell'interruttore.

Il cablaggio va effettuato come potete osservare nel seguente schema

Nel video in coda all'articolo potrete osservare il cablaggio effettuato in diretta da me.

Andando a ponticellare i due poli del deviatore, in ognuna delle due posizioni del comando manuale, il Sonoff riceverà la fase (se così non fosse si spegnerebbe).

Non ho informazioni tecniche su come funzioni il sistema, ma la mia personale opinione è che c'è un istante, nel momento della commutazione, nel quale il Sonoff riesce a rilevare una caduta di fase che di per se non è sufficiente per far spegnere il dispositivo, ma è sufficiente per poter essere rilevata dall'elettronica che reagisce invertendo lo stato del relè interno.

Altri dettagli li potrete osservare guardando la video prova direttamente dal nostro canale YouTube MissingTech dove potrete osservare l'unboxing e il funzionamento tramite app eWeLink.

Buona visione!

Produrre e aggiornare contenuti su vincenzocaputo.com richiede molto tempo e lavoro. Se il contenuto che hai appena letto è di tuo gradimento e vuoi supportarmi, clicca uno dei link qui sotto per fare una donazione.

Vincenzo Caputo

Nato a Matera, il 1° novembre 1977. Sono da sempre appassionato di tecnologia e ho un'esperienza lavorativa ventennale nel settore IT. Mi piace sperimentare e cercare sempre nuove soluzioni e soprattutto mi piace comunicare le mie esperienze agli altri.


Vai ai commenti