Nelle reti di computer, Wake on LAN (WoL) è uno standard Ethernet che consente di "risvegliare" un computer in standby da una postazione remota, a patto di conoscerne l'indirizzo MAC. Oggi vedremo come sia possibile creare un vero e proprio Switch virtuale all'interno di Home Assistant per effettuare l'operazione con un solo click o addirittura per automatizzarla.
Vedremo anche come aggiungere lo spegnimento del pc con sistema operativo Windows da remoto, sempre attraverso Home Assistant, usando Samba.
Quindi, spegniamo il pc e riaccendiamolo entrando nel BIOS: di solito bisogna schiacciare appena dopo aver acceso il PC uno dei tasti F1, F2, F10, DEL, ESC, ma questo cambia da bios a bios e nella schermata di avvio di solito compare per pochi istanti l'indicazione corretta. In ogni caso vi consiglio di fare riferimento al manuale del vostro PC o della vostra scheda madre per conoscere la combinazione di tasti che fa al vostro caso.
Una volta entrati nel BIOS dovrete cercare la voce relativa al servizio di "risveglio". Anche qui la dicitura può cambiare da scheda madre a scheda madre e non posso darvi delle indicazioni univoche. Solitamente però la voce si trova nella sezione Power Management, come nell'esempio seguente.
Poi sulla sezione avanzate dobbiamo attivare le due seguenti voci:
- Shutdown Wake Up
- Wake on magic packet
A questo punto abbiamo correttamente attivato il risveglio tramite Wake on Lan sia sul PC che sul sistema operativo.
Dobbiamo ore ottenere l'indirizzo ip ed il mac address del computer in questione.
Quindi da start dobbiamo cercare cmd o con il tasto Windows + R aprire la finestra esegui e scrivere cmd e dare invio.
Poi nel cmd scriviamo il seguente comando:
ipconfig /all
Dalla schermata simile all'immagine qui sopra prendete nota del MAC Address (dove c'è scritto indirizzo fisico) e dell'indirizzo IP.
CONFIGURIAMO HOME ASSISTANT
A questo punto andiamo ad integrare il Wake on Lan in Home Assistant
Dovremo andare a modificare il file famoso file configuration.yaml
Non sto a ripetervi ancora una volta la posizione del file in questione e come aprirlo in modalità amministrativa per la modifica in quanto l'abbiamo mostrato nelle tantissime guide precedenti su Home Assistant presenti e disponibili su questo Blog.
Una volta aperto dovremo incollare questo:
switch: - platform: wake_on_lan mac_address: "00-01-02-03-04-05" name: Wake on lan host: "192.168.1.105"
Nella linea mac address dovremo sostituire quello presente con il nostro, mantenendo gli apici, stessa cosa con la linea host dove andremo a mettere il nostro indirizzo IP
Ora riavviando Home Assistant, avremo un interruttore che, quando impostato sulla posizione di On, accenderà il PC in questione.
IMPOSTIAMO LO SPEGNIMENTO REMOTO
Questo è l’ultimo passo della nostra guida, dobbiamo ora aggiungere lo spegnimento da remoto.
Per ora il nostro interruttore per il Wake on Lan accende soltanto il pc, ma non lo spegne se portato nella posizione di Off
Sul raspberry, attraverso ssh o vnc aprendo il terminale, installate questi due programmi:
- sudo apt-get install samba-common-bin
- sudo apt-get install etherwake
In questo caso i due programmi sono già installati
Poi sul computer, cercate nello start il regedit (editor del registro di sistema di Windows) o dopo aver aperto esegui digitare regedit, e recatevi in HKEY_LOCAL_MACHINESOFTWAREMicrosoftWindowsCurrentVersionPoliciesSystem
e create una chiave DWORD, tasto destro - nuovo - Valore DWORD (32 bit), chiamatela LocalAccountTokenFilterPolicy e dategli un valore esadecimale di 1.
Fatto questo dovete inserire questo componenti nel configuration.yaml su raspberry e modificare il componente precedentemente aggiunto.
Modifichiamo aggiungendo la parte finale. Mentre il secondo codice lo aggiungiamo, modificando 192.168.x.x, con il nostro ip, poi user con il nostro utente su windows e password con la nostra password del utente di windows.
switch wol: - platform: wake_on_lan mac_address: "00-01-02-03-04-05" name: Wake on lan host: "192.168.1.105" turn_off: service: shell_command.turn_off_pc shell_command: turn_off_pc: 'net rpc shutdown -I 192.168.x.x -U user%password'
Come di consueto vi lascio al video di fine articolo dove vi mostrerò anche un automazione realizzata con Home Assistant proprio per l'accensione e spegnimento del PC. Buona visione!
![]() |
|
![]() |