Benvenuto Home Assistant 2020.12 e Hassos 5.8
di Antonio Mario Longo
14 Dicembre 2020
Aggiornamenti Home Assistant
Home Assistant ha cambiato il suo modo di identificarsi, infatti non troveremo più lunghi numeri riguardanti release come siamo stati abituati in passato (0.117.1 o 0.118.5), ma troveremo soltanto l'anno di rilascio e il mese. Infatti questa versione che tutti oramai speravamo, si chiamasse 1.0 ci ha sorpresi con un nuovo nome 2020.12. Quindi diamo il benvenuto a Home Assistant Core 2020.12
Le novità introdotte sono molte e le elencheremo e daremo uno sguardo veloce per ognuna di esse:
- Blueprints
- Nuove voci neurali per il servizio TTS legato a Nabucasa
- Assegnazione di aree alle entità e consultazione degli ID legate ad esse
- Disabilitazione temporanea dei dispositivi
- Nuove Integrazioni
- Nuove Piattaforme
- Rilascio versione Stabile di Hassos 5
Blueprints
Questo nuovo componente di Home Assistant amplia l'uso delle automazioni, che a primo occhio potrebbe sembrare un sistema molto più complicato del normale, in realtà non fa altro che semplificarne l'uso. Infatti le blueprints non sono altro che delle automazioni precaricate, che possono essere condivise dai vari utenti caricando uno schema lo schema predefinito e modificando soltanto le entità che ci interessano nel corretto svolgimento. La condivisione delle blueprint è possibile trovarla al seguente Link. Questo schema di automazioni ovviamente potrà essere creato e condiviso anche in autonomia. Infatti nei prossimi articoli vedremo il tutto nel dettaglio la creazione ma se la vostra curiosità è alta potrete placarla con questo tutorial direttamente dal sito principale. Vediamo insieme con questa immagine una blueprint precaricata per le automazioni relative al telecomando di Ikea per il controllo delle lampade:
Nuove voci Neurali per il servizio TTS di Nabucasa
Se avete sottoscritto il servizio di Nabucasa, con questa release sono state implementate nuove voci in differenti lingue per il servizio TTS. Infatti sarà possibile decidere il genere della voce parlante per i nostri media player, se maschile o femminile oltre che la lingua. Tutte le varie opzioni, infatti le potrete vedere al seguente link. Vediamo nello specifico la configurazione finale di un'automazione che utilizza questo nuovo tipo di opzioni legate al servizio TTS:
action:
service: tts.cloud_say
entity_id: media_player.speaker_cucina
data:
Assegnazione di aree alle entità e consultazione degli ID legate alle stesse
Le aree in Home Assistant sono già presenti da qualche versione, ma sino ad ora non era possibile utilizzarle nelle automazioni. Infatti da oggi le aree sono riconosciute anche nei codici YAML. Con questa innovazione infatti sarà possibile creare automazioni specifiche per ogni area. Ad esempio ipotizziamo di avere un area denominata ripostiglio possiamo creare un automazione che spenga direttamente tutte le luci e le prese, non chiamando le entità una per volta ma tutto il gruppo delle prese o delle luci richiamate in un' unica area. Vediamo di seguito l'esempio nell'azione di un'automazione:
action:
- service: light.turn_on
target:
area_id: living_room
Disabilitazione temporanea dei dispositivi
Come indicato nel titolo stesso ora sarà possibilie disabilitare momentaneamentei dispositivi magari perchè sono rotti o semplicemente non in uso per via delle stagioni. Certo non ci aspetteremmo di usare le luci di Natale in estate e Home Assistant proprio per questo fattore ha introdotto questa nuova funzione presente in ogni dispositivo.
Nuove Integrazioni
Ovviamente non potevano mancare nuove integrazioni aggiunte a questo spettacolare HUB, infatti le vedrete elencate con accanto i link originali per la configurazione:
- FireServiceRota: Link di Configurazione
- Kuler sky: Link di configurazione
- Motion Blinds: Link di configurazione
- Srp Energy: Link di configurazione
- Twinkly: Link di configurazione
- Aurora e Recollect Waste: Questi tipi di dispositivi ora possono essere integrati direttamente tramite interfaccia grafica del sistema
- Apple Tv: Arrivato il supporto per tvOS13
- Shelly: Aggiunto il supporto per i dispositivi di Input come Shelly i3
- Deconz: Aggiunta la funzione di inclinazione per le tapparelle ( tilt) e le velocità per le ventole dei climatizzatori
- Spotify: Aggiunto il supporto per la funzione repeat nei brani musicali
- Nest: Implementato il supporto per gli eventi delle video camere e dei campanelli
- KNX: L'integrazione dei dispositivi ora può avvenire senza dover riavviare il sistema grazie al pulsante Ricarica
- Broadlink: Introdotto finalmente l'apprendimento dei codici RF con i dispositivi supportati
Nuove Piattaforme
Con questa release sono state anche aggiunte nuove piattaforme riguardanti:
- Controller HomeKit: ora infatti le telecamere supportano la funzione initial state (stato iniziale)
- @emontnemery: E' stato aggiunto il supporto per ventilatori e tapparelle all'integrazione Tasmota
Rilascio versione Stabile di Hassos 5
E' stata rilasciata finalmente anche la versione Stabile di Hassos che si porta alla release 5.8 con alcune novità:
- Migliorata la risoluzione dei nomi multicast a livello di sistema operativo infatti ora sarà possibile raggiungere Home Assistant o tramite l'indirizzo http://homeassistant.local:8123 oppure digitando semplicemente http://homeassistant:8123
- Aggiunto il supporto per i Dati da Dischi Esterni
- Migliorata l'affidabilità del Container
- Aggiunto il supporto per il Raspberry Pi da 8 Gb di RAM
- Aggiutno il supporto per Asus Board Tinker S
- Aggiunto il supporto a ODROID C4
- Migliorata l'immagine Virtuale OVA che include molti più Driver
Inoltre per gli appassionati di questo fantastico Software Open Source è stato creato un nuovo Hardware chiamato Home Assistant Blue dal valore di 140$ costituito da:
- board ODROID N2+
- memoria eMMC da 128GB q
- 4 Gb di RAM
- CPU Amlogic S922X
- 1 porta Lan 10/100/1000 Mbps
- Uscita Audio con connettore da 3.5mm
- 4 Porte Usb 3.0
- 1 Uscita Hdmi
Una pecca però non da poco che non è presente il Wifi e il Bluetooth. Se volete però avere informazioni più dettagliate in merito vi rimando alla pagina di vendita del progetto: https://www.home-assistant.io/blue/
Inoltre se volete potete visionare il video di Luigi Duchi per l'istallazione di Home Assistant.
Produrre e aggiornare contenuti su vincenzocaputo.com richiede molto tempo e lavoro. Se il contenuto che hai appena letto è di tuo gradimento e vuoi supportarmi, clicca uno dei link qui sotto per fare una donazione.